donna nel letto con faccia insoddisfatta

I problemi di eiaculazione

L’unione anche sessuale in una coppia è molto importante, e quando questa viene a mancare, si creano fra i partner non pochi problemi. Non è rado infatti che l’uomo possa soffrire di problemi di eiaculazione e questo fatto, gli possa dunque creare delle difficoltà sia nella ricerca di una partner, che nella vita di relazione già in essere.

L’importanza del sesso tra i giovani
Conseguenze di una sessualità vissuta male
Le cause dell’eiaculazione precoce
Come si cura l’eiaculazione precoce

Come fare per affrontare il problema? Cosa significa per un uomo confrontarsi ed accettare questa situazione? Con questo articolo, cercheremo di dare una risposta ai tanti interrogativi, che spesso ilragazzo/l’uomo si pone, senza riuscire a trovare una risposta.

L’importanza dell’atto sessuale nella coppia

Partiamo dal presupposto che l’attrazione fisica in una coppia che si ama è di fondamentale importanza e il desiderio di unirsi totalmente al proprio partner è una conseguenza normalissima proprio dell’amore e dell’attrazione. Veder concludere l’atto amoroso con il raggiungimento del piacere è dunque l’epilogo di una rapporto di coppia.

Cosa succede quando un ragazzo ha problemi di eiaculazione ?

Il punto centrale dell’eccitazione sessuale maschie ruota tutto intorno all’erezione e alla conseguente eiaculazione, ovvero la fuoriuscita nello sperma. Quando ciò non avviene o avviene con modalità diverse dalla norma, ossia in ritardo, precoce o troppo lento, si parla di un vero e proprio disturbo.

Come si manifesta il problema? Diciamo che in presenza di tale disturbo, pur avendo una buona erezione e una adeguata risposta agli stimoli sessuali, l’uomo non è in grado di innescare il riflesso orgasmico; in genere avviene con il coito e non nelle altre pratiche sessuali (ad esempio nei casi di masturbazione).

Quali sono le conseguenze di questo disturbo?

La prima conseguenza di questa disfunzione è ovviamente di natura psicologica; il ragazzo teme di non riuscire ad avere una performance sessuale efficace con la sua partner e questo fatto lo inibisce fino al punto da non provare desiderio.

Senza considerare che l’eiaculazione è anche il mezzo attraverso il quale l’uomo riesce a procreare; il fatto di non avere una eiaculazione normale, provoca nel partner una forte sensazione di instabilità, che ha delle dirette conseguenze sul rapportodi coppia.

Inoltre la presenza di ansia e di forte tensione, durante la pratica sessuale, complica in maniera determinante la risoluzione del problema, che tende ad essere ingigantito piuttosto che risolto.

La realizzazione soddisfacente del rapporto sessuale, ossia il suo compimento, incide direttamente sulla costruzione del sé; pertanto l’insuccesso rappresenta per il partner una sconfitta difficile da elaborare.

Cosa accade nell’approccio con l’altro sesso

Un ragazzo che sa di soffrire di questo disturbo ovviamente avrà grosse difficoltà nell’approcciarsi ad una donna, perché teme di fallire o peggio di essere rifiutato, proprio durante il rapporto sessuale. Questo senso di frustrazione e di ansia, lo porterà inevitabilmente ad allontanarsi dalla ricerca di una partner o a rifugiarsi in storie sbagliate.

Cause del problema

Analizziamo le diverse cause che possono provocare questo disturbo.

  1. Ansia da prestazione; è forse una delle prime cause, l’uomo si approccia al rapporto con la paura di non riuscire a soddisfare la sua donna, tale dacreare il disturbo.

  2. Desiderio compulsivo di compiacere; spesso accade che l’uomo desidera così tanto realizzare e una performance duratura, che possa soddisfare al massimo la sua partner, che ritarda l’eiaculazione, fino al
    punto di non riuscire più ad averla.

  3. Educazione familiare sessuofobica
    ; si tratta di condizionamenti mentali innescate nel contesto familiare che rendono difficile l’approccio con il sesso in generale.

  4. Stimolazione sessuale insoddisfacente; accade quando l’uomo non riceve abbastanza stimoli sessuali dalla partner e pertanto non riesce a provare l’orgasmo.

  5. Decidere di procreare ; può accadere quando la partner vuole a tutti i costi un figlio e l’uomo sentendo il peso di questa decisione, si blocca.

  6. Cause organiche; ad esempio problemi legati all’apparato urinario, uso di medicinali che generano la disfunzione…

Oltre alle cause elencate, che sono tutte risolvibili, vi può essere tuttavia un origine del problema ancora più grave, ovvero quando il disturbo proviene da un trauma della sfera sessuale, che potrebbe avere radici nella storia personale dell’uomo oppure dal rapporto di coppia.

Un evento traumatico può generare una forma di inibizione grave durante il rapporto sessuale, che crea il
classico “bocco”. Tale evento potrebbe essere dovuto a tanti fattori, per esempio:

  • Violenze subite durante l’infanzia;

  • Masturbazione collettiva a che ha generato un confronto con gli
    altri amici;

  • Depressione

Ma l’evento potrebbe anche avere origine nella coppia, per esempio:

  • Mancanza di fiducia verso la partner;

  • Mancanza di attrazione;

  • Convinzione che lo sperma dia fastidio alla partner e quindi
    inibirsi nell’eiaculare liberamente.

Problema di eiaculazione, lenta o precoce?

Quando parliamo di problemi legati al disturbo di eiaculazione, dobbiamo però suddividere questa
disfunzione in diverse categorie, per capire e poter analizzare a fondo il problema.

L’eiaculazione infatti può essere:

  1. Precoce : è sicuramente la forma più diffusa e consiste nell’incapacità dell’uomo di trattenere lo sperma e quindi di eiaculare troppo presto durante l’atto sessuale. Questa tipologia di eiaculazione è parecchio problematica per la donna che non riesce ad provare al massimo il proprio piacere.

  2. Ritardata : è una forma più rara del disturbo e consiste nel non riuscire ad eiaculare e quindi a ritrovarsi in un costante stato di erezione. Se da una parte, questa cosa rende il rapporto più duraturo, dall’altra a lungo andare porta la partner a stancarsi per il troppo tempo di attesa dell’uomo.

Trattamenti

Per i problemi di eiaculazione sia precoce che ritardata, esistono comunque delle soluzioni efficaci. Infatti, una volta individuata la causa (psicologica o organica) si può intervenire su di essa, per eliminarla o comunque ridurla.

Se la causa è di origine organica, allora si potrà intervenire da un punto di vista medico, con un opportuna
visita da uno specialista che possa trovare la cura più adatta.

Se la causa invece è di natura psicologica allora l’intervento sarà più lungo e potrà richiedere una maggiore pazienza e costanza da parte dell’uomo. In tali casi è possibile rivolgersi ad uno specialista, come potrebbe essere un sessuologo che affronterà il problema con un approccio multiplo:

  1. Psico-educazione sessuale per una maggiore conoscenza anatomica del corpo;

  2. Trattamento dell’ansia, soprattutto legata alla prestazione;

  3. Conoscenza delle tecniche, che possano stimolare l’orgasmo;

  4. Ristrutturazione cognitiva, ovvero aiutare il paziente a capire che nel rapporto bisogna
    anche pretendere piuttosto che continuare “a dare”.

Per concludere: i problemi legati all’eiaculazione sono all’ordine del giorno e colpiscono un uomo su tre
(soprattutto quella precoce), quindi non bisogna vergognarsi ad ammettere di avere un problema ma è importante parlarne, prima di tutto con la propria partner e poi con uno specialista in campo.

Per fortuna sono problemi risolvibili se affrontati nella giusta maniera e senza paura.

You may also like

Leave a comment