
Sogni bagnati, vivere un orgasmo senza preoccupazioni
Quanti di voi hanno avuto dei sogni sul sesso e finiscono per avere un orgasmo nel sonno? E quanti di voi hanno orgasmi nel sonno su base regolare? La maggior parte delle persone sanno che gli uomini iniziano ad avere sogni bagnati (polluzioni notturne) durante la pubertà. Orgasmi (o eiaculazioni) durante il sonno sono un evento naturale e comune. Per gli uomini, i termini sogni bagnati, polluzioni notturne, o orgasmi spontanei sono tutti la stessa cosa. Alcuni uomini sono svegliati dal loro orgasmo e dalla loro eiaculazione, mentre altri si svegliano per scoprire che sono venuti e non ricordano di aver fatto un sogno sul sesso.
E’ solo perché un uomo si masturba o ha una regolare attività sessuale, non significa che non farà necessariamente sogni bagnati. Dipende dall’uomo. Di solito sono il segno che non si è in grado di controllare il proprio flusso di orgasmi: ecc operchè sono più frequenti in pubertà. Le polluzioni di notte infatti dimostrano proprio la mancanza di controllo nel rapporto con il proprio corpo, una cosa frequente sempre più spesso anche negli uomini adulti che, poi a letto, soffrono di eiaculazione precoce. Per ovviare a questo inconveniente fastidioso, visto che non è mai piacevole ritrovarsi con le mutandine bagnate, è quello di allenare il proprio membro e risolvere la nostra inibizione.
Orgasmi spontanei nelle donne
Ma il fenomeno dei “sogni bagnati” non riguarda solo gli uomini. Anche le donne fanno sogni sessuali che possono o non possono finire in un orgasmo. Come per gli altri aspetti di eccitazione sessuale, non ci possono essere evidenti segni tangibili (come l’eiaculazione), ma si può essere svegliati da un forte orgasmo. In realtà, alcune donne segnalano che possono avere orgasmi più forti nel sonno rispetto agli orgasmi che hanno quando sono sveglie. Alcune donne possono anche avere orgasmi multipli nel sonno. E’ importante capire che l’orgasmo legato al sonno è un evento naturale per uomini e donne, è un fenomeno che può iniziare intorno al periodo della adolescenza. Alcuni studi suggeriscono che la presenza di orgasmi legati al sonno possono corrispondere ai livelli di testosterone relativi, sia agli uomini che alle donne. Eppure i sogni sessuali, come la maggior parte dei sogni, sono di solito di natura simbolica. Che cosa significa? Che ciò che si sta sognando di solito è sinonimo di qualcosa o qualcun altro e non deve sempre essere interpretato senza tenerne conto. Il bello dei sogni legati al sesso è che non si vive l’orgasmo con il “terrore” e l’ansia della prestazione, né con il dubbio di non riuscire a soddisfare il partner. E’ una sensazione di piacere massimo ed egoista.
Gli orgasmi legati al sonno si verificano più spesso nel corso della fase di sonno REM, quando la maggior parte altra attività del sogno accadono. Possono anche accadere durante un ciclo REM che avviene durante un pisolino di giorno. La parte interessante dei sogni sessuali e orgasmi legati al sonno è che per molte persone, soprattutto le donne, possono essere più intensi di quelli che vivono nella loro vita sessuale. Questo perché mentre si è addormentati, c’è meno inibizione e moderazione meno consapevolezza. Gli studi di settore hanno dimostrato che vi è in realtà un’attività motoria, e una emozione al momento dell’orgasmo staccata dal mondo esterno: questo spiega il motivo per cui ci sono meno barriere per l’eccitazione sessuale intensa (soprattutto per le donne) durante il sonno rispetto a quando sono sveglie. Inoltre, durante il sonno e il sogno, vi è la capacità di dipingere uno scenario ottimale in cui si ottiene esattamente lo stimolo che si desidera quando e dove vuoi, che non può accadere proprio nella vita reale. Per questo i sogni sessuali e gli orgasmi legati al sonno sono naturali, sani, e comuni. Essi non dovrebbero essere considerati sbagliati, immorali, o anormali, o pervertiti. Basta prenderli come vengono e poi… viverli almeno per quell’istante, analizzandone la simbologia.
Altro è decidere di vivere anche la realtà in maniera più spensierata, quando si pratica sesso. In questi casi avere una fuoriuscita involontaria di sperma, quando la parter non è stata ancora soddisfatta, può essere alquanto spiacevole.
Informati sul metodo anti-eiaculatorio ideato dal dottor Lombardi e ritrova anche tu la serenità nel fare l’amore.